Sperone167 - Dalle Periferie al Centro

SPERONE167
SPERONE167
BOSOLETTI-SPERONE-STREETART-PALERMO

Intervento  BOSOLETTI.

‘Sento che la mia esperienza artistica allo Sperone mostri la verità, pur a distanza di tempo, delle parole con cui Leonardo Sciascia denunciava l’incuria e il degrado che in Italia, in tutta Italia, sono riservati ugualmente all’arte e all’uomo’ – dichiara l’artista: “L’Italia è il paese dell’arte: ma le opere d’arte vadano in malora. Ancora una volta dobbiamo amaramente constatare che questo non è un paese civile. Non lo è nelle baracche dei terremotati e degli immigrati, a Montevago come nella periferia torinese; e non lo è nella conservazione delle opere d’arte e delle testimonianze storiche. Sembra che non ci sia relazione tra un Caravaggio facilmente rubato a Palermo e una famiglia costretta a vivere in sei metri quadrati di baracca: e invece c’è, precisa, assoluta. Se il baraccato costituisse preoccupazione. Uguale preoccupazione costituirebbe il Caravaggio di San Lorenzo, la Zisa, Sabbioneta e il disegno di Leonardo. C’è una interdipendenza, un legame d’ordine: del solo e vero ordine che un paese civile deve tenere.” (L. Sciascia)

Un’opera realizzata in collaborazione con
AMICI DEI MUSEI SICILIANI e ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI DI PALERMO all’interno della XIV Edizione di Next – HOTEL PLAZA OPERA – KUKLA VIAGGI

PARTNERS:

Dalle Periferie al Centro
Dalle Periferie al Centro

ARTE

CULTURA

PARTECIPAZIONE

ALLEANZA CREATIVA:

Nino Carlotta

Giulia Briguglia

Dario Castiglione

Gaspare Monte