Sperone167 - Dalle Periferie al Centro

Sperone

Ottobre

2022

SPERONE167
SPERONE167

Ottobre 2022

Conclusa la prima fase di SPERONE167 – che ha dato vita, tra marzo e aprile, allo scambio culturale tra i quartieri 167 di Lecce e Sperone di Palermo – l’alleanza creativa si è interrogata su come dare continuità all’esperienza. Le realtà coinvolte desiderano infatti continuare a produrre arte, valorizzando la bellezza dei luoghi, nutrendo processi di autodeterminazione, dando ai quartieri un respiro internazionale: un modo alternativo di prendersi cura di un territorio periferico che come spesso accade in varie parti del mondo viene relegato al margine, così come i suoi abitanti, le loro necessità e i loro desideri.

Il filo rosso che lega l’alleanza creativa di SPERONE167 é il desiderio di rendere manifesto tutto ciò che oggi è negato (infanzia negata, diritti negati, mare negato, spazi negati), e passare dalla constatazione della negazione all’impegno per il cambiamento. Una visione secondo la quale attraverso delle buone pratiche di partecipazione “dal basso” si può rafforzare il senso di comunità e contestualmente prendersene cura. Attualmente nel quartiere si contano già cinque interventi murali realizzati in vari momenti e prodotti da diverse realtà, e questo agevola l’osservazione di un potenziale per il quartiere Sperone come futuro centro di sperimentazione per le arti di strada, in grado di restituire degli spazi e delle occasioni di riflessione alla comunità, oltre che contribuire creativamente all’attrattività del territorio e generare sviluppo economico.
Dal 10 al 22 Ottobre allo Sperone di Palermo interverranno le artiste argentine Medianeras e l’opera sarà inaugurata sabato 22 Ottobre attraverso la Visual Art Experience curata da Odd Agency e la performance di alcuni artisti della scena musicale. Nel corso della settimana l’ Ass. Italiana Professionisti del Verde bonificherà l’aiuola antistante il muro oggetto dell’intervento e si occuperà della messa a dimora di uno o più alberi. Saranno realizzati anche due workshop, gratuiti e rivolti ad alcuni studenti e famiglie dell’ Istituto Sperone Pertini – a cura rispettivamente di Massimo Sirelli e Demetrio Di Grado, e incentrati sui valori fondativi di SPERONE167, come la cura delle relazioni e dei luoghi anche tramite l’educazione al riuso. Altri momenti imperdibili saranno il Drum Circle a cura della Bottega delle Percussioni e la presentazione del libro “Street Art In Italia” le cui autrici Travel On Art fanno parte dell’alleanza creativa. Il programma completo sarà ufficializzato a breve, ma quello di Ottobre si anticipa come un momento importante che scriverà un’altra bella pagina della storia dello Sperone.

LA CAMPAGNA DI CROWDFUNDING

Sin dalla nascita di questa esperienza lo strumento utilizzato per il finanziamento delle attività è stato il crowdfunding, quale naturale forma di sostegno economico di un movimento dal basso. L’alleanza creativa Sperone167 precisa di non usufruire di fondi pubblici, né beneficiare di patrocini a titolo oneroso o a titolo gratuito di alcun Ente pubblico. Hanno aderito all’iniziativa, in qualità di partner, numerose realtà private, quali SINERGIE GROUP, TECNOCASA SICILIA, GOMAD CONCERTI, NAUTO, PLANBEE, IL CULINARIO, AIPV, BISSO BISTROT, e ci auguriamo di accoglierne presto tante altre.
E’ possibile sostenere concretamente l’iniziativa di Ottobre accedendo alla piattaforma: https://www.planbee.bz/it/progetti/dettaglio/173

“Il programma completo è in continua evoluzione e sarà ufficializzato durante il mese di Settembre

PARTNERS:

Chi sono le MEDIANERAS

Vanesa Galdeano (architetto) e Analí Chanquía (Laureata in Belle Arti) sono attive da più di 14 anni e da 8 anni producono lavori insieme. Credono che l’arte pubblica non si limiti ad abbellire le città, ma

offra uno spazio condiviso che unisce individui e comunità. Attraverso l’arte pubblica, vogliono alterare il paesaggio urbano e cambiare il modo in cui tipicamente percepiamo gli spazi. Finora, hanno creato arte pubblica insieme in Brasile, Argentina, Bolivia, Messico, Regno Unito, Germania, Austria, Portogallo, Spagna, Thailandia, Australia, Uruguay, Belgio e Canada. Particolarmente care all’alleanza anche per il loro precedente intervento alla 167 di Lecce, “Transition”, la presenza di un

loro muro all’interno dello Sperone di Palermo renderà la connessione tra le due città ancora più forte.

Chi è MASSIMO SIRELLI

Massimo Sirelli, classe ‘81, è un artista italiano. 

Il suo primo approccio alle arti visive è influenzato dal mondo dei graffiti e dalla street art. Attraverso la prospettiva della strada impara a filtrare i linguaggi metropolitani: ogni cosa diventa così ambiente di studio e sperimentazione. Nel suo immaginario creativo gli strumenti e i supporti si mescolano, invertendo spesso la propria funzione: lo strumento diventa supporto e viceversa. 

Suo il progetto AdottaunRobot.com, la prima Casa Adozioni di Robot da compagnia al mondo: robottini orfani del progresso industriale e del consumismo sfrenato trovano il loro cuore e la loro anima attraverso l’opera e la ricerca dell’artista, che li assembla e cerca per loro una nuova “Famiglia”. 

Per SPERONE167 Massimo Sirelli eseguirà un suo intervento nel quartiere  e curerà il laboratorio “Un Robot per amico”, un momento di creatività libera e spontanea, basato sul metodo del gioco e della trasformazione, attraverso la creazione di Robot giocattolo con materiali di recupero e scrittura creativa. 

sperone167-sirelli-streetart
sperone167-demetrio-di-grado

Chi è DEMETRIO DI GRADO

Nato a Palermo nel 1976, Demetrio Di Grado, dopo un trascorso nella cultura Hip Hop dal 1994 al 2000, rimane affascinato dalle arti visive, dedicandosi in particolar modo alla pittura. 

Nella più recente fase della sua produzione Di Grado ha rivoluzionato il suo modo di fare arte, utilizzando il collage come strumento di evasione, temporanea, dal  quotidiano in una continua esplorazione di nuove tecniche di taglio e incastro che nel tempo gli ha permesso di costruire ed affinare la propria cifra stilistica.

Nei suoi lavori la figura è sempre al centro. Volti di uomini, donne, bambini. Sui loro occhi un messaggio che attraversa il tempo fino a raggiungere il nostro presente.  Una provocazione, una riflessione. Occhi che parlano. 

Per SPERONE167 Demetrio Di Grado, già autore di due interventi nel quartiere in occasione della prima tappa, curerà un laboratorio di Collage Art destinato a degli abitanti del quartiere.

Dalle Periferie al Centro
Dalle Periferie al Centro

ARTE

CULTURA

PARTECIPAZIONE

ALLEANZA CREATIVA:

Ufficio Stampa Palermo
Rosa Di Stefano

Nino Carlotta

Giulia Briguglia

Dario Castiglione

Gaspare Monte